Villa Mondragone - Monte Porzio Catone, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Frascati, 51, 00040 Monte Porzio Catone RM, Italia.
Telefono: 069401941.
Sito web: villamondragone.it
Specialità: Centro conferenze, Museo d'arte, Spazio per eventi, Villa.
Altri dati di interesse: Assistenza in altre lingue, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Toilette, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Carte di debito, PagamentI mobile NFC, Carte di credito.
Opinioni: Questa azienda ha 261 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Villa Mondragone

Villa Mondragone Via Frascati, 51, 00040 Monte Porzio Catone RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Villa Mondragone

  • Lunedì: 08–15
  • Martedì: 08–15
  • Mercoledì: 08–15
  • Giovedì: 08–15
  • Venerdì: 08–15
  • Sabato: 10–15
  • Domenica: 10–15

Villa Mondragone: Un Luogo Iconeico per Eventi e Relax

Si stai cercando un luogo unico e raffinato per organizzare eventi importanti o solo per goderti un momento di relax e bellezza, Villa Mondragone è l'indirizzo ideale. Situata nella tranquilla ma elegante zona di Monte Porzio Catone, Via Frascati, 51, 00040, questa villa offre un'esperienza incomparabile grazie alla sua posizione accogliente e alla sua STRUCTURA MODERNizzata che rispetta il conformismo alle esigenze di accessibilità.

La telefonia per prenotazioni è facile da raggiungere: 069401941. Se preferisci esplorare ulteriormente le opzioni di booking e le esperienze uniche che Villa Mondragone offre, la sito web villamondragone.it è un ottimo punto di partenza. Qui troverai informazioni dettagliate sulle specialità della villa: uno spazio per center conference, un museo d'arte e, naturalmente, la villa stessa, perfetta per eventi speciali.

Per chiunque sia alla ricerca di un ambiente inclusivo e confortevole, Villa Mondragone offre numerosi altri dati di interesse. La assistenza in altre lingue, il bagno accessibile per chi usa una sedia a rotelle, e le installazioni sanitari che includono bagni gender-neutral e toilet LGBTQ+ friendly, dimostrano il rispetto della villa per la diversità degli ospiti. Il parking accessibile e l'accettazione di carte di debito e pagamenti mobile NFC rendono la visita ancora più conveniente.

Le opinioni dei客户 sono un testimonio del eccellente servizio offerto: con 261 recensioni su Google My Business e una media di 4.5/5, Villa Mondragone si distingue per la qualità del suo servizio e l'atmosfera raffinata che offre sia per eventi professionali che per vacanze relax.

Per chiunque sia interessato a vivere un'esperienza indimenticabile, riempiamo la richiesta di contattarti direttamente attraverso il nostro sito web. La possibilità di personalizzare la tua esperienza è garantita, grazie al personale esperto che ti assisterà in ogni passo. Non perdere l'opportunità di esplorare la bellezza e la funzionalità di Villa Mondragone, che promette di essere un punto di ritroverso per eventi memorabili e momenti di serenità.

Riguardo alla prenotazione, non esitare a contattare via telefono o visitare il sito web per risolvere ogni domanda e iniziare a pianificare la tua prossima avventura. Villa Mondragone ti aspetta con gli occhi aperti per creare ricordi duraturi.

👍 Recensioni di Villa Mondragone

Villa Mondragone - Monte Porzio Catone, Città metropolitana di Roma Capitale
Valerio G.
5/5

Si tratta di un luogo davvero ameno, circondato da un bosco, una delle ville tuscolane più belle da visitare e con una storia millenaria da raccontare.

Partendo dai primi secoli a.C. con la costruzione di una villa rustica romana, seguita poi dalla villa della gens dei Quintili del II sec. d.C., si è arrivati fino alla costruzione della villa cinquecentesca che, integrata da successivi ampliamenti, possiamo ammirare oggi nella sua maestosità. Dopo alternanze di proprietà nobiliari (Farnese, Altemps, Borghese), i Gesuiti vi si stabilirono, costituendo un collegio, finché la proprietà non fu venduta nel 1981 all'università di Tor Vergata, che ne sta curando il restauro e la rivitalizzazione attraverso un interessante piano multifunzionale: centro congressi di valenza scientifica, luogo di eventi (universitari e non solo) e museo da visitare e scoprire attraverso il supporto degli studenti specializzandi (storia dell'arte, archeologia, ecc.) e con la recente adesione alla rete delle dimore storiche italiane.
Grazie ai fondi del PNRR sono in programma ulteriori interventi manutentivi e di ripristino anche dei piani sotterranei (compresi i livelli di epoca romana), nonché una campagna di scavo archeologico che dovrebbe realizzarsi nell'area esterna di terrazzamento.

La ricchissima storia di Villa Mondragone ne fa un luogo davvero di eccezione. Per menzionare solo alcuni degli eventi che qui ebbero luogo, ricordiamo:
- la firme della bolla del 1582 di papa Gregorio XIII (in suo onore, avendo nello stemma araldico un drago, la villa ha preso il nome che ancora oggi porta), con la quale si sancì il passaggio dal calendario giuliano appunto a quello gregoriano, che ancora oggi utilizziamo;
- il ritrovamento del manoscritto Voynich e la sua vendita da parte dei gesuiti, che avevano bisogno di fondi per il restauro della villa, a Wilfrid Voynich, un mercante di libri rari (oggi il manoscritto, tra i più misteriosi al mondo - anche se di recente c'è chi asserisce di averne finalmente identificato la scrittura e la lingua - è conservato nella biblioteca di libri rari Beinecke dell'Università di Yale);
- gli esperimenti di ottica di Galielo Galilei;
- gli esperimenti di trasmissioni radio di Guglielmo Marconi.

Villa Mondragone - Monte Porzio Catone, Città metropolitana di Roma Capitale
Cristina L. A.
5/5

Luogo incantevole ricco di storia dal fascino immutato nel tempo. Bene vincolato dalle Belle Arti Villa Mondragone è stata costruita sopra una villa romana. Qui si svolgono numerose manifestazioni culturali e artistiche. Non è aperta al pubblico ed in occasione del Festival delle espressioni artistiche apre le sue porte a numerosi visitatori ed artisti.

Villa Mondragone - Monte Porzio Catone, Città metropolitana di Roma Capitale
salvatore C.
5/5

La storia dai Romani ad oggi, vale la visita ma anche seguire i vari eventi organizzati.

Villa Mondragone - Monte Porzio Catone, Città metropolitana di Roma Capitale
veronica B.
5/5

Abbiamo visitato questa spettacolare villa grazie alla visita guidata di villa in villa, è stata una mattinata davvero interessante, le guide sono preparate, e il tutto è semplicemente magico. Ogni angolo sembra una cartolina, assolutamente da non perdere perché ne vale davvero la pena, diffondiamo le bellezze del territorio, che sono
semplicemente, incanto

Villa Mondragone - Monte Porzio Catone, Città metropolitana di Roma Capitale
Danzec
3/5

Villa storica, attualmente in gestione all'università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ambiente molto ampio, con spazi esterni e interni, che si presta molto bene ad ospitare eventi (anche matrimoni). All'interno, è presente anche un grande museo accessibile a pagamento, con diverse opere esposte, anche se purtroppo non tutte le stanze sono accessibili. Guide rappresentate da volontari.

Villa Mondragone - Monte Porzio Catone, Città metropolitana di Roma Capitale
Giovanni A.
5/5

Magnifica Villa situata ai Castelli Romani, tra Monte Porzio Catone e Frascati, vicino Roma.
La villa fa parte del complesso delle ville cardinalizie dei Castelli (cosidette ville tuscolane). Ma questa villa spicca per la sua imponenza e longevità.

Sorge sui resti di una villa romana della famiglia dei Quintili. Il nucleo originario fu costruito dal Cardinale Altemps (lo stesso del palazzo a Roma) ed era importantissima perché serviva per ospitare il papa, che stava in questa villa prima che Urbano VIII spostasse la residenza estiva a Castel Gandolfo.

Fu proprio a Villa Mondragone che papa Gregorio XIII promulgò la celebre bolla papale Inter gravissimas, con cui si diede avvio alla riforma del calendario gregoriano ancora oggi in uso.

La villa passò di mano ai Borghese che l'ampliarono.
In questi anni, il territorio dei Castelli Romani divenne una piccola roma, dove i cardinali e l'aristocrazia romana facevano a gara a costruire sontuose ville.

Questa villa è stata sede anche di Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone.

Dopo ci furono i gesuiti che ne fecero un collegio di alto livello. Poi cadde in disuso e fu anche saccheggiata.

Nel 1981 la struttura ed il parco circostante furono acquistati dalla neonata Università degli Studi di Roma Tor Vergata, che ne ha fatto la sua sede di rappresentanza.

La villa ospita anche eventi, banchetti e matrimoni. Io e la mia ragazza la stiamo valutando per un matrimonio invernale grazie alla sua scenografia, alla vista su Roma e alle grandi e belle sale interne.

Villa Mondragone - Monte Porzio Catone, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessandro V.
5/5

luogo incantevole, quasi magico. visitato per un pcto con la scuola, ne sono rimasto sbalordito. comodo anche il parcheggio in cima la salita. così non si è obbligati a fare 1 km a piedi in salita

Villa Mondragone - Monte Porzio Catone, Città metropolitana di Roma Capitale
Jacopo F.
4/5

Villa incantevole e adatta a eventi dinamici. Versatile anche in caso di pioggia grazie ai bellissimi spazi semi aperti e interni. Nella mia esperienza ci siamo affidati a “gli eventi” abbastanza competenti per l’organizzazione dei matrimoni, ma con caratteri abbastanza pittoreschi.
È evidente la buona volontà dell’organizzazione ma alcuni limiti balzano facilmente all’occhio.
Per esempio tutto il personale del catering è stato disponibile e cortese per tutto l’evento, ma la qualità del cibo( nello specifico riso scotto e precotto, pesce servito come secondo di tipologia diversa rispetto al menù prestabilito ) non è dello stesso livello di qualità della location.
Cercare di rispettare i tempi di un evento è comprensibile, farlo mettendo spesso pressione inutile lo è un po’ meno.
In ultimo le incomprensioni tra persone posso sempre accadere è vero, quando capitano su fatti scritti e prestabiliti e quanto meno discutibile.
L’evento nel complesso è riuscito, perché ripeto la buona volontà e la bellezza della location erano oggettivamente evidenti.
Il dispiacere sta nel fatto che il matrimonio poteva veramente riuscire indimenticabile ma così non è stato.

Go up