Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola - Gradoli, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Loc. macchia del prete, 01010 Gradoli VT, Italia.
Telefono: 07611917636.
Sito web: villacaviciana.com
Specialità: Azienda agricola biologica, Vigneto.
Altri dati di interesse: Assistenza in altre lingue, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagno accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 78 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola

Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola Loc. macchia del prete, 01010 Gradoli VT, Italia

⏰ Orario di apertura di Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola

  • Lunedì: 10–12:30, 14–16:30
  • Martedì: 10–12:30
  • Mercoledì: 10–12:30, 14–16:30
  • Giovedì: 10–12:30
  • Venerdì: 10–12:30, 14–16:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola: Un Visito alla Magia dell'Agricoltura Biologica

Se viaggiate verso il bello della Toscana, non potete perdere l'opportunità di visitare la Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola, situata nella pittoresca località di Gradoli VT, al via Loc. Macchia del Prete, 01010. Questo luogo è un esempio perfetto di come l'agricoltura biologica possa essere acommodata in un ambienti storico e naturalmente bellissimo.

Informazioni Utili

- Telefono: 07611917636 - Non esita a chiamare per prenotare una visita o per chiedere ulteriori informazioni.
- Sito Web: villacaviciana.com - Per approfondire la storia e le specialità dell'azienda.
- Specialità: L'azienda si distingue per la sua agricoltura biologica e per la gestione di un vigneto, offrendo prodotti unici e di alta qualità.
- Altri Dati di Interesse: L'Accesso è facile anche per chi utilizza una sedia a rotelle, con parcheggio e bagni accessibili in questo modo.
- Opinioni: Con 78 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni è molto alta, 4.8/5, che testimonia la qualità dei prodotti e del servizio offerti.

La Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola offre un'esperienza unica a chi è appassionato di agricoltura sostenibile e prodotti tipici della regione. La combinazione di una storia ricca e la promessa di qualità ottima ne rende un luogo indimenticabile.

Caratteristiche e Servizi

- Ambiente Storico: La villa stessa e le sue proprietà sono un esempio di architettura locale che ha saputo conservare il suo carattere originale.
- Prodotti Biologici: Gli spettatori possono sperimentare la freschezza e l'autenticità dei prodotti biologici prodotti sul vigneto e sull'azienda.
- Accessibilità: L'azienda è pensata per essere inclusiva, con servizi per chi ha necessità specifiche.

Riguardo alle Opinioni

Le recensioni positive sono un segno chiaro della soddisfazione dei visitatori e dei clienti. La media delle opinioni di 4.8/5 è un indiziabile segno di qualità e servizio eccellente.

Recomendazione Finale

Se siete cercando un'esperienza autentica e di qualità in Toscana, non ignorate la Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola. Visitatela sul loro sito web per prenotare una visita o per scoprire come possono integrarsi i vostri bisogni di mobilità con il loro servizio accessibile. La combinazione di una passeggiata tra vigneti, la degustazione dei loro vini e la possibilità di imparare di più sull'agricoltura biologica farà di questa esperienza una delle più ricordate della vostra visita in Italia.

Per iniziare a pianificare il vostro viaggio o per ottenere ulteriori dettagli, non esitate a contattarli direttamente tramite il loro sito web o chiamando il numero illustrato sopra.

👍 Recensioni di Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola

Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola - Gradoli, Provincia di Viterbo
Alessandro C.
4/5

Grazie al FAI ho scoperto questa bellissima villa durante la giornata FAI d'Autunno 2024.

La villa è, appunto, di proprietà del FAI che la affidata a un'azienda agricola di tre soci che la gestiscono secondo le linee guida imposte dal FAI. Uno dei tre soci ci ha raccontato la storia della villa, che di fatto è un'azienda agricola, voluta da una coppia di tedeschi che si sono innamorati del paesaggio.

Tutta la storia della villa e della coppia di Dusseldorf è disponibile sul sito del FAI: fondoambiente > luoghi > villa-caviciana.

In effetti il panorama è bellissimo e l'accoglienza buona. Se se ne ha voglia, è possibile acquistare il vino o l'olio prodotti dall'azienda, passeggiare tra viti e ulivi oppure riposarsi sul prato che accoglie gli ospiti con sedie e sdraio.

Da quel che ho capito, la villa è visitabile anche al di fuori degli eventi FAI, ma occorre accordarsi con l'azienda telefonando qualche giorno prima.

Se si è dalle parti di Bolsena, vale la pena farci un salto.

Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola - Gradoli, Provincia di Viterbo
Francesca P. S.
5/5

Nel verde dei vigneti e nel blu del lago di Bolsena si trova Villa Caviciana, un posto meraviglioso dove la natura la fa da padrona.
Appena arrivati siamo stati accolti dalla dolcissima Manuela, che ci ha raccontato la bellissima storia di questo nuovo progetto del FAI, a cui va tutta la mia gratitudine per questa iniziativa. Abbiamo assaggiato i vini della cantina e i salumi Magalica e siamo rimasti piacevolmente sorpresi per la loro qualità e la bontà 🥂
Conto di tornare per i prossimi appuntamenti estivi.

Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola - Gradoli, Provincia di Viterbo
Laura B.
5/5

In occasione delle giornate Fai di primavera sono stata in visita a questa meravigliosa azienda agricola situata in un luogo spettacolare, affacciato sul lago di Bolsena. Ultimo bene acquisito dal Fai e splendida realtà perché ci si immerge fra i vigneti e uliveti da cui si ricavano vino e olio biologici. Tutto è gestito con cura e tanta passione. Abbiamo conosciuto personalmente il direttore che ci ha spiegato la storia e l’eredità Fai di questa proprietà.
Ma soprattutto devo fare i complimenti ad Emanuela che ci ha accolti e trasmesso ancor prima di visitare la location, tutta la bellezza e la particolarità del posto con tanta passione. E poi Giuseppe con cui abbiamo potuto meglio conoscere il progetto di recupero e gestione dell’azienda. Non vedo l’ora di poterci tornare, magari in occasione di qualche evento estivo. Anche di sera deve essere una favola. E poi i vini? Li abbiamo degustati nel prato fra gli ulivi e le installazioni e acquistati da portare a casa. A presto e grazie per la bella esperienza. Felice di essere parte della famiglia Fai con tutta la famiglia. Laura e Giuseppe (Subito.it)

Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola - Gradoli, Provincia di Viterbo
Vania L.
5/5

Esperienza straordinaria in questo luogo dal sapore magico immerso in una cornice d'eccezione, dove il tempo pare sia fermato al salotto del 900' dove i viaggiatori tedeschi, alla stregua di quelli settecenteschi di Goethe dei Grand Tour , estimatori del buon gusto, di queste terre e dei prodotti autoctoni si deliziavano e godevano il "bello ". Su questa scia Manuela e Andrea vi condurranno in questo viaggio affascinante con la loro professionalità e cura facendovi provare un esperienza unica in un luogo incantevole, senza tempo. Lasciatevi coccolare...

Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola - Gradoli, Provincia di Viterbo
Patrizia L.
5/5

Bene FAI inusuale ma bellissimo e con il panorama del lago di Bolsena. Visitata l'azienda che produce ottimi vini e prodotti caseari. Ora aspetto che apra la Villa per ammirare le sue opere

Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola - Gradoli, Provincia di Viterbo
Voicesearch.travel
5/5

Questa villa costituisce il primo esperimento del FAI di gestione di un bene con azienda agricola produttiva. File sterminate di ulivi, vigne e un allevamento di maiali magalica.
Lo sguardo si perde all'orizzonte sul lago di Bolsena

Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola - Gradoli, Provincia di Viterbo
Donatella N.
5/5

Immergersi tra i filari d'uva e scoprire sapori ed odori in compagnia. Il tutto spiegato magistralmente da Andrea che ti accompagna nell'intero percorso.
Grazie è stato un piacere passare una serata con voi

Villa Caviciana FAI - Azienda Agricola - Gradoli, Provincia di Viterbo
EJ T.
5/5

Siamo stati invitati a visitare da colleghi per lavoro, il posto e meraviglioso, ha una vista del lago pazzesca che al tramonto dà il meglio di se. Abbiamo partecipato alla degustazione, Andrea, sommelier, ci ha accompagnato nella visita della cantina che essendo di architettura straniera è diversa da quelle tipiche italiane. La degustazione dei vini è stata accompagnata da un piatto vario con salumi di loro produzione e formaggi locali. Il personale che ci ha accolti, (Andrea e Manuela) sono stati professionali e competenti. L'unica pecca: è stato difficile trovare l'entrata giusta! Abbiamo passato un bellissima serata in compagnia degli altri ospiti e degli host, Grazie mille !

Go up