Monte Tarino, 1.960m. - Filettino, Provincia di Frosinone

Indirizzo: 03010 Filettino FR, Italia.

Specialità: Area per passeggiate.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni.
Opinioni: Questa azienda ha 71 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Monte Tarino, 1.960m.

Monte Tarino, 1.960m. 03010 Filettino FR, Italia

⏰ Orario di apertura di Monte Tarino, 1.960m.

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione dettagliata del Monte Tarino, pensata per offrire informazioni complete e consigli utili a chiunque desideri visitarlo:

Il Monte Tarino: Un'Esperienza Naturale a Filettino

Il Monte Tarino, situato a Filettino (FR), Italia, è una meta ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. La sua altitudine di 1.960 metri lo rende un punto di riferimento significativo nel paesaggio circostante, offrendo panorami mozzafiato e un’atmosfera di tranquillità. L’indirizzo preciso è: Indirizzo: 03010 Filettino FR, Italia. Al momento non è disponibile un numero di telefono ufficiale né una pagina web dedicata, ma è facilmente raggiungibile tramite strade secondarie.

Caratteristiche e Percorsi Escursionistici

Il Monte Tarino si distingue principalmente per la sua Area per passeggiate, un’attenzione particolare alla fruibilità del territorio. L'accesso al sentiero che conduce alla vetta è stato reso accessibile anche per le sedie a rotelle, un aspetto fondamentale per garantire l’inclusione e la possibilità di godere della bellezza del luogo a persone con mobilità ridotta. È presente anche un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, colui che arriva da lontano potrà trovare un posto per parcheggiare comodamente.

Il percorso principale, che permette di raggiungere le due vette del Tarino e dei suoi vicini, si snoda per circa 21 chilometri con un dislivello di 1440 metri. Questo itinerario, partendo da Fiumara, è ben segnalato e permette di immergersi nella natura selvaggia dell’Aniene. È un’escursione impegnativa, ma ricca di soddisfazioni, soprattutto per chi desidera affrontare una sfida e ammirare la maestosità del territorio. La visibilità, come riportato da alcuni escursionisti, può essere limitata in condizioni di maltempo, ma l'esperienza rimane comunque memorabile.

Altri Dati di Interesse e Consigli Utili

Adatto per escursioni: Il Monte Tarino è una meta ideale per escursioni di varia difficoltà, adatte sia a esperti che a principianti.
Accessibilità: L'ingresso al sentiero è accessibile in sedia a rotelle, rendendo la montagna fruibile a un pubblico più ampio.
Ambiente naturale: La zona circostante è un vero e proprio scrigno di biodiversità, con una flora e una fauna ricche e variegate.
Considerazioni meteo: Durante le escursioni è fondamentale verificare le condizioni meteorologiche e indossare abbigliamento adeguato.

L'area circostante offre la possibilità di esplorare i dintorni di Filettino, un borgo caratteristico immerso nel cuore del Lazio. La vicinanza a Fiumara, un piccolo paese con un’atmosfera autentica, aggiunge un ulteriore valore all'esperienza di visita.

La media delle recensioni online, con un punteggio di 4.9/5 su Google My Business, testimonia la qualità dell'esperienza offerta dal Monte Tarino. La vasta gamma di recensioni evidenzia l'importanza della manutenzione dei sentieri, dell'accessibilità e della bellezza del paesaggio. Si percepisce un forte senso di apprezzamento per la natura incontaminata e per la possibilità di vivere un'esperienza di trekking gratificante.

Si consiglia di pianificare l'escursione in anticipo, informandosi sulle condizioni del sentiero e sulle previsioni meteo. È importante portare con sé acqua, cibo e attrezzatura da trekking adeguata. La sicurezza è fondamentale per godersi appieno la bellezza del Monte Tarino.

👍 Recensioni di Monte Tarino, 1.960m.

Monte Tarino, 1.960m. - Filettino, Provincia di Frosinone
Luca L.
5/5

Sentiero che parte da Fiumara bello e ben segnato, dove è difficile perdersi. All'inizio si passa attraverso dove scorrono le sorgenti dell'Aniene. Si sale fino a Monna della Forcina, dove girando a destra si va verso Campo Staffi e Monte Cotento e a sinistra si va per il Tarino. Salendo su entrambe le vette sono circa 21km e 1440d+. Giro fatto a dicembre con giornata nuvolosa: visibilità dalle vette nulla, ma è stato bello lo stesso.

Monte Tarino, 1.960m. - Filettino, Provincia di Frosinone
Roberto R.
5/5

Posto meraviglioso. Dalla cima si vedono Lazio e Abbruzzo. Preso dal lato di Filettino offre un cammino in cresta estremamente suggestivo. Vale una camminata Alpina. Veramente un gioiello a due passi da Roma. Attenzione in Agosto è riserva integrale bisogna avvisare il parco. È certamente la passeggiata per antonomasia dei Simbruini. Sentiero segnato benissimo e ben tenuto.

Monte Tarino, 1.960m. - Filettino, Provincia di Frosinone
Marco G.
5/5

Passeggiata bellissima che va dalle sorgenti dell'Aniene fino alla cima del Tarino. Il dislivello è di circa 1200m e la salita è impegnativa, ma si viene ripagati ampiamente della fatica!

Monte Tarino, 1.960m. - Filettino, Provincia di Frosinone
J J.
5/5

Montagna fantastica, anche se non supera i 2000m, è comunque un piacere affrontarla, il percorso varia in continuazione con scenari naturali di tutti i tipi, prima parte con un percorso facile, accompagnato da una ruscello sul lato e spazi con prati naturali che sembrano curati dall'uomo per quanto sono perfetti, poi si finisce in una stupenda faggeta, si prosegue in un bosco differente prima di uscire a pochi metri dalla vetta, dove l'alta vegetazione sparisce e lascia il posto al panorama incredibile

Monte Tarino, 1.960m. - Filettino, Provincia di Frosinone
Andrea S.
5/5

Nel trekking da Camporotondo, sentiero non molto segnalato.

Monte Tarino, 1.960m. - Filettino, Provincia di Frosinone
Axel S.
5/5

Come soddisfazione post scalata e difficoltà complessiva veramente stupenda, ci sono dei passaggi quasi di 1° grado, non ho trovato fonti d'acqua nel percorso. Punti in cresta un po' esposti, fate attenzione con la neve. A mani basse la più bella dei simbruini

Monte Tarino, 1.960m. - Filettino, Provincia di Frosinone
Bruce H.
5/5

Sentiero chiaramente definito, tenuto benissimo. Ultimo crinale da mozzare il fiato. Ascesa fattibile anche da amatori non allenati, seppur non manchino cambi di pendenza duri e alcuni tratti quasi più da rocciatore che da trakker.

Monte Tarino, 1.960m. - Filettino, Provincia di Frosinone
Alessandro A.
5/5

Sembra un escursione semplice, ma nn lo é affatto, da campo staffi si scende parecchio per poi risalire alla fine, all'uscita del faggeto dopo una bella salita mentre si scollina si pensa di essere arrivati, invece volgendo lo sguardo a Est si intravede la croce: ancora lontana e parecchio alta. Si procede sulla cresta lungo il sentiero non sicurissimo ma decisamente emozionante, un pezzettino mani e piedi e si arriva in vetta.
Ho sottovalutato il monte Tarino peccando d'ignoranza: merita tutto il rispetto, dal basso dei suoi 1961mt

Go up