Auditorium Oratorio di San Filippo Neri - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Maria Vittoria, 5, 10123 Torino TO, Italia.
Telefono: 0115063044.
Sito web: sanfilippotorino.it
Specialità: Auditorium.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 242 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Auditorium Oratorio di San Filippo Neri

Ecco una presentazione dettagliata dell'Auditorium Oratorio di San Filippo Neri, pensata per fornire informazioni complete e consigli utili:

Introduzione all'Auditorium Oratorio di San Filippo Neri

L'Auditorium Oratorio di San Filippo Neri rappresenta un’eccellenza culturale nel cuore di Torino. Si tratta di un luogo di incontro privilegiato per eventi di rilievo, concerti, rappresentazioni teatrali e iniziative artistiche di ogni genere. L'edificio, situato all’interno dell'Oratorio, è un vero e proprio gioiello barocco, un esempio di maestria artistica e di dedizione alla bellezza. La sua importanza non si limita all'organizzazione di eventi; l'Oratorio stesso è un punto di riferimento storico e artistico per la città.

Ubicazione e Contatti

L'Auditorium è situato in Via Maria Vittoria, 5, 10123 Torino TO, Italia. Per qualsiasi informazione o richiesta, è possibile contattare l'Oratorio telefonicamente al numero 0115063044. La sito web ufficiale è: sanfilippotorino.it. Da questa piattaforma si possono trovare tutti i dettagli sugli eventi in programma, le modalità di accesso e le informazioni pratiche.

Caratteristiche e Servizi

L'Auditorium offre un ambiente di alto livello, progettato per garantire comfort e fruibilità agli spettatori. Le sue caratteristiche principali includono:

Spazi ampi e ben strutturati: L'auditorium è dotato di una sala polifunzionale capace di ospitare un vasto pubblico, con un'acustica impeccabile.
Illuminotecnica avanzata: L'utilizzo di sofisticati sistemi di illuminazione permette di creare atmosfere suggestive e valorizzare le performance artistiche.
Accessibilità: L’ingresso e il parcheggio sono accessibili in sedia a rotelle, garantendo l’inclusione di tutti gli utenti. Questo dimostra un impegno concreto verso l'accessibilità e l'accoglienza.
Servizi dedicati: L'Oratorio si impegna a fornire un servizio completo, curando ogni dettaglio per garantire una piacevole esperienza agli ospiti.

Opinioni e Valutazione

L'Auditorium Oratorio di San Filippo Neri gode di ottima reputazione, come testimoniano le numerose recensioni positive su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.6/5, un punteggio che riflette la soddisfazione degli utenti e la qualità dei servizi offerti. Si percepisce un forte senso di ammirazione per la sua bellezza, la sua organizzazione e l’atmosfera accogliente che si respira all'interno.

Eventi e Attività

L’Oratorio ospita regolarmente eventi di grande valore, spaziando dalla musica classica al teatro, passando per la danza e le arti visive. La sua posizione privilegiata e la sua struttura versatile lo rendono un luogo ideale per ospitare spettacoli di ogni genere, contribuendo significativamente alla vivacità culturale della città.

Conclusione e Invito all'Azione

L’Auditorium Oratorio di San Filippo Neri è molto più di un semplice luogo per eventi: è un’esperienza culturale da vivere. La sua bellezza, la sua storia e la sua attenzione all'accessibilità lo rendono una tappa imperdibile per chiunque visiti Torino. Per rimanere aggiornato sugli eventi in programma e per prenotare i biglietti, si consiglia vivamente di consultare il sito web ufficiale: sanfilippotorino.it. Non perdete l'occasione di scoprire questo gioiello barocco

👍 Recensioni di Auditorium Oratorio di San Filippo Neri

Auditorium Oratorio di San Filippo Neri - Torino, Città Metropolitana di Torino
Luigi D. C.
5/5

Splendido luogo, elegante, storico e artistico, ben organizzato, ben strutturato e ben diretto. Qui spettacoli di grande valore e intrattenimento per il pubblico. Anche gli effetti di luce sono ben riusciti. Luogo di alto valore artistico ben custodito.

Auditorium Oratorio di San Filippo Neri - Torino, Città Metropolitana di Torino
Andrea F. (. F.
4/5

Sono riuscito a visitarla di sfuggita prima di un evento che sembra sia l'unica occasione di trovare aperto l'oratorio del capolavoro del Barocco Torinese San Filippo Neri. In linea con la chiesa madre è veramente molto accogliente e caldo. Da vedere quando possibile!

Auditorium Oratorio di San Filippo Neri - Torino, Città Metropolitana di Torino
Davide P.
4/5

Con i suoi 69 m di lunghezza e 37 di larghezza è l'edificio di culto più grande della città.
Fu commissionata dalla Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, per volere del duca Carlo Emanuele II, nel 1675 all'architetto Antonio Bettino. Nel 1679 il progetto viene affidato a Guarino Guarini ma un rovinoso crollo avvenuto durante l'assedio francese del 1706, danneggiò l'intero cantiere.
Il progetto venne ripreso e affidato a Filippo Juvarra che vi operò tra il 1715 e il 1735, mentre l'ultimo rimaneggiamento dal 1823 al 1854 é ad opera dell'architetto Giuseppe Maria Talucchi. Quest'ultimo completa da subito (1823-1824) gli interni della chiesa e poi la facciata di stile neoclassico, che ultima nel 1834. Negli anni successivi (1844-1851) costruisce la sacrestia seguendo i disegni dello Juvarra, nel 1854 ripristina la gradinata e la pavimentazione del pronao.
In origine, secondo il progetto dell'architetto Antonio Bettino, la chiesa avrebbe dovuto avere un aspetto ancora più trionfante e maestoso, con tanto di cupola sovrastante il transetto. Il crollo occorso nel 1706 rese impossibile la prosecuzione del cantiere ed il nuovo progetto dell'Architetto di Corte Filippo Juvarra dotò la chiesa della lunga navata di circa 70 metri di lunghezza e della sua caratteristica volta a botte. Oltre all'imponente lunghezza, il corpo centrale misura circa 37 metri di larghezza e il voltone è scandito da sette finestroni semicircolari a forma di conchiglia, tipico motivo ornamentale juvarriano, che si ripete in tutte le decorazioni e le suppellettili della chiesa.
Lateralmente, si aprono le sei cappelle caratterizzate da cupole ellissoidali, troncate dalla parete perimetrale della navata. Degne di nota sono anche le colonne che le affiancano, in onice rosso di Busca.
L'altare maggiore, di chiara ispirazione barocca, è stato eretto nel 1703, durante il primo cantiere, ed è opera di Antonio Bertola. La pala d'altare è del Maratta e raffigura La Vergine, il Beato Amedeo, santa Caterina, sant'Eusebio, san Giovanni Battista.

Auditorium Oratorio di San Filippo Neri - Torino, Città Metropolitana di Torino
Carla M.
5/5

La chiesa di San Filippo Neri è un luogo di culto emblematico della città di Torino. Con i suoi 69 m di lunghezza e 37 di larghezza è l'edificio di culto più grande della città e sorge al centro di una zona di particolare interesse storico-artistico, sull'area già occupata dalla precedente chiesa di Sant'Eusebio.
La chiesa si colloca a pochi passi dal "Collegio dei Nobili" ( attuale sede del Museo Egizio ), dal vicino Palazzo Carignano posto nell'omonima piazza, dalla centralissima via Roma e da piazza Castello.
Il complesso ecclesiastico è composto dalla chiesa, dall'Oratorio e dalla Casa dei Padri ed è caratterizzato dall'imponente facciata con pronao neoclassico ( sorprendente per i dettagli architettonici che lo caratterizzano, impossibile non rimanere per minuti e minuti con lo sguardo rivolto verso l'alto ), terminato dopo il 1823 dall'architetto Giuseppe Maria Talucchi, mentre è del 1891 il frontone sovrastante, su disegno di Ernesto Camusso.
Fu commissionata dalla Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri nel 1675 all'architetto Antonio Bettino e nel 1679 il progetto viene affidato a Guarino Guarini, ma un rovinoso crollo avvenuto durante l'assedio francese del 1706, danneggiò l'intero cantiere. Il progetto venne ripreso e affidato a Filippo Juvarra che vi operò tra il 1715 e il 1735, mentre l'ultimo rimaneggiamento dal 1823 al 1854 é ad opera dell'architetto Giuseppe Maria Talucchi.
Appena si entra si viene letteralmente impressionati dalla solennità che domina l'ambiente, lo sguardo continua a rimanere rivolto verso l'alto e ogni dettaglio architettonico attira attenzione.
Assolutamente merita una visita se si è in giro alla scoperta della città.

Auditorium Oratorio di San Filippo Neri - Torino, Città Metropolitana di Torino
Paolo M.
4/5

La chiesa di S. Felice Neri si trova all'incrocio tra via Maria Vittoria e via Accademia delle Scienze , vicinissima al museo egizio ; la sua costruzione ebbe inizio nel 1675 e nel tempo , tra alterne vicende , si susseguirono i migliori architetti del momento e la facciata venne completata solo nel 1835 ; è la chiesa più grande di Torino (lunghezza 69 m. , larghezza 37 m.) ; attualmente non è visitabile in quanto è in ristrutturazione .

Auditorium Oratorio di San Filippo Neri - Torino, Città Metropolitana di Torino
Armando B.
5/5

Luogo mistico, acustica generosa piena di sorprese: si canta e si suona bene....

Auditorium Oratorio di San Filippo Neri - Torino, Città Metropolitana di Torino
Gherardo I.
2/5

L'oratorio è bello, ma la mostra "forme e colori" sulle opere in ceramica veramente deludente e piuttosto cara.

Auditorium Oratorio di San Filippo Neri - Torino, Città Metropolitana di Torino
Valentina L.
5/5

Visitata oggi pomeriggio poiché di passaggio in quella via, che dire questa chiesa è davvero molto bella. Tra dipinti e statue si entra davvero in un altra epoca. È stato un peccato vederla così deserta purtroppo quest'anno le città d'arte sono molto vuote e ne pagano le conseguenze musei e chiese. Per chiunque venisse a Torino (anche semplicemente in giornata) consiglio di passare per di qua.

Go up