1000 Miglia Srl - Brescia, Provincia di Brescia

Indirizzo: Via Enzo Ferrari, 4/6, 25134 Brescia BS, Italia.
Telefono: 0302318211.
Sito web: 1000miglia.it
Specialità: Impresa di organizzazione di eventi.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 94 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di 1000 Miglia Srl

1000 Miglia Srl Via Enzo Ferrari, 4/6, 25134 Brescia BS, Italia

⏰ Orario di apertura di 1000 Miglia Srl

  • Lunedì: 08:30–16:30
  • Martedì: 08:30–16:30
  • Mercoledì: 08:30–16:30
  • Giovedì: 08:30–16:30
  • Venerdì: 08:30–16:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Certamente Ecco una presentazione dettagliata di 1000 Miglia Srl, pensata per fornire un quadro completo e invitante:

1000 Miglia Srl: Un’Esperienza Unica nel Cuore dell’Automobilismo

1000 Miglia Srl è un’impresa di organizzazione di eventi di fama internazionale, con sede in Italia, precisamente in Via Enzo Ferrari, 4/6, 25134 Brescia BS. Il loro telefono è 0302318211 e il sito web ufficiale è 1000miglia.it. L'azienda si distingue per la sua passione e competenza nell’organizzazione di eventi legati al mondo delle auto d'epoca, in particolare la leggendaria Mille Miglia.

La Mille Miglia: Un’Icona Italiana

La Mille Miglia è un evento che va oltre la semplice corsa automobilistica. È un viaggio nel tempo, un omaggio alla storia dell’automobile e un’esperienza unica per gli appassionati di tutto il mondo. 1000 Miglia Srl si occupa di rendere possibile questa esperienza, curando ogni dettaglio, dalla logistica alla sicurezza, dalla comunicazione all'accoglienza dei partecipanti.

Servizi Offerti e Caratteristiche Principali

Organizzazione di Eventi: La loro specialità è l'organizzazione di eventi legati alla Mille Miglia, inclusi rally, eventi promozionali e iniziative di branding.
Accessibilità: 1000 Miglia Srl si impegna per l'inclusione di tutti. L’accesso è accessibile in sedia a rotelle sia all'edificio che al parcheggio, garantendo a tutti la possibilità di partecipare attivamente.
Posizione Strategica: La sede in Via Enzo Ferrari, 4/6, Brescia, è un punto di riferimento per gli appassionati, situato nel cuore della città e facilmente raggiungibile.
Rilevanza Online: L'azienda vanta un'ampia presenza online, con 94 recensioni su Google My Business e una media di valutazione di 4.5/5, testimonianza della soddisfazione dei suoi clienti. Questo indica un'azienda che pone l'attenzione sulla qualità del servizio e sulla cura dell'esperienza del cliente.

Informazioni Utili per i Visitatori

Indirizzo: Via Enzo Ferrari, 4/6, 25134 Brescia BS, Italia.
Telefono: 0302318211.
Sito web: 1000miglia.it.

Un’Esperienza Impeccabile

L'azienda dimostra una notevole attenzione ai dettagli, dalla preparazione delle tappe di gara, alla gestione delle comunicazioni, fino alla creazione di un'atmosfera coinvolgente per i partecipanti. Il fatto che la "punzonatura" prima della partenza sia un evento imperdibile nel centro di Brescia sottolinea il loro impegno nel mantenere viva la tradizione e nel creare un'esperienza autentica.

Consigli per la Pianificazione della Visita

Per chi desidera vivere un'esperienza unica, 1000 Miglia Srl consiglia vivamente di individuare la tappa più vicina al proprio domicilio e di organizzare una mezza giornata per partecipare. L'entusiasmo e la passione che traspare dalle recensioni online suggeriscono che la partecipazione a questo evento è un'occasione da non perdere per gli amanti delle auto d'epoca.

*

👍 Recensioni di 1000 Miglia Srl

1000 Miglia Srl - Brescia, Provincia di Brescia
Renato K.
5/5

Ottima organizzazione. Per i veri appassionati di auto di tutti gli anni. Veramente consigliato trovare la tappa più vicina casa ed organizzare una mezza giornata fuori. Complimenti

1000 Miglia Srl - Brescia, Provincia di Brescia
M T.
5/5

Splendida manifestazione per gli amanti delle auto d’epoca e non … da non perdere ogni anno nel centro di Brescia la mitica punzonatura prima della partenza !!

1000 Miglia Srl - Brescia, Provincia di Brescia
Maurizio B.
5/5

Bellissimo vedere queste macchine d’epoca nel centro di Brescia!

1000 Miglia Srl - Brescia, Provincia di Brescia
Roberto D.
5/5

Cosa dire è un piacere fare una recensione per 1000Miglia ottima organizzazione.

1000 Miglia Srl - Brescia, Provincia di Brescia
Marco C.
5/5

Denominata la gara più bella del mondo, si svolge per metà Italia su un percorso suggestivo con auto favolose, il mondo della 1000 miglia auto rarissime odore di olio per gli appassionati di motori manifestazione imperdibile!

1000 Miglia Srl - Brescia, Provincia di Brescia
Francesco T.
5/5

La mia prima pratica per iscrizione ASI autovettura personale molto cortese e preparato già al telefono ti danno informazioni precise in modo di arrivare al giorno dell' appuntamento preparato con auto in regola .....possono consigliare diverse assicurazioni molto convenienti .....posto esclusivo ....

1000 Miglia Srl - Brescia, Provincia di Brescia
claudio ?.
5/5

Una delle più belle esperienze fatte nella mia attività lavorativa..tutto al Top.. complimenti all'organizzazione

1000 Miglia Srl - Brescia, Provincia di Brescia
Pierluigi F.
5/5

Nel corso degli ultimi decenni, numerose sono state le ricostruzioni, più o meno fedeli, di come ebbe inizio la straordinaria epopea di quella che sarebbe poi stata conosciuta come «la corsa più bella del mondo».

La versione più nota, e ovviamente attendibile, è senza dubbio quella a firma di uno dei fondatori, Giovanni Canestrini, riportata sul suo famosissimo libro “Mille Miglia”edito nel 1967.

In queste pagine – riprese anche da Giovannino Lurani nell’altrettanto famoso “La storia delle Mille Miglia”, nel 1979 – è descritto il memorabile episodio avvenuto il 2 dicembre 1926, giorno ormai riconosciuto ufficialmente come data di nascita della Mille Miglia.

Canestrini, con il suo stile venato da un pizzico di malcelata ironia, narra dell’arrivo nella sua casa milanese di Via Bonaventura Cavalieri del gruppo dei bresciani costituito da Franco Mazzotti, Aymo Maggi, Renzo Castagneto, (gli altri tre “moschettieri”) e l’amico Flaminio Monti.

Il resto del racconto è ormai leggenda, fino all’intervento di Franco Mazzotti che pronuncia le fatidiche parole: “Coppa delle Mille Miglia“.

La cronaca di Giovanni Canestrini, per quanto aderente ai fatti, risulta parziale e condizionata sia dalla volontà di non risvegliare antiche polemiche, sia dal periodo nel quale scrive, a poco più di due decenni dai tragici eventi che hanno visto la conclusione del regime fascista, dopo la guerra mondiale.

La lettura di un analogo articolo dello stesso Canestrini, pubblicato sul “numero unico” della Mille Miglia 1930, pur senza modificare minimamente la narrazione degli avvenimenti effettuata trentasette anni dopo, offre una visione più complessa – e più aderente alla realtà dell’epoca – di come autenticamente si svolsero i fatti, in quel fine autunno del 1926.

Per meglio comprendere come si giunse a quell’incontro in casa Canestrini, si deve tornare indietro nel tempo di alcuni anni, subito dopo la Prima Guerra Mondiale.

Go up